Maria Campeggio

Maria Campeggio, scrittrice Storie di Libri.

Maria Campeggio nasce l’8 settembre 1967. Fin da bambina dimostra una spiccata attitudine per la “parola”, sia scritta che parlata.
Si laurea in Pianoforte nel 1993, a questa segue la laurea in Didattica della Musica conseguita nel 2004. Amante in modo particolare della poesia, scrive ininterrottamente dal 2004 al 2014, anno in cui pubblica la sua prima raccolta “La rosa di Gerico”. Seguiranno altre tre sillogi poetiche: “Cristalli d’anima” (2021), “E di nuovo venne l’alba” (2022) e “Di pura luce” (2023). Per quest’ultima raccolta le viene assegnato l’encomio d’eccellenza al Premio Internazionale “Città del Galateo”, svoltosi a Roma il 6 ottobre 2023. Sempre nel 2023, ha curato la direzione artistica del reading poetico “Eufonie di primavera”, promosso dalla Città di Parabita. Recentemente è stata vincitrice assoluta al Premio letterario “Massimo D’Azeglio” di Barletta.
È assegnataria di numerosi riconoscimenti (menzioni di merito, menzioni d’onore, primi premi) in seguito alla partecipazione a concorsi nazionali e internazionali. Le sue poesie compaiono in riviste varie e in antologie.

Opere Storie di Libri

Premi

Con la poesia “Otranto” contenuta nel libro E di nuovo venne l’alba (opera interamente curata da Storie di Libri), Maria Campeggio è risultata vincitrice assoluta al Premio Letterario Internazionale “Massimo D’Azeglio“, XXV edizione (Barletta, anno 2024).

Con la poesia “In un silente bacio” contenuta nel libro Di pura luce (opera interamente curata da Storie di Libri), Maria Campeggio ha ricevuto la Menzione d’Onore al Concorso Letterario Nazionale “Memorial Miriam Sermoneta“, XII edizione (anno 2024).

Con la silloge “Di pura luce” (opera interamente curata da Storie di Libri), Maria Campeggio ha ricevuto l’Encomio d’Eccellenza al Premio Internazionale d’Eccellenza “Città del Galateo“, X edizione (Roma, anno 2023).